Vai al contenuto

lafisika.it

  • Cap. 1 – Le grandezze fisiche e la misurazione
    • Teoria
    • Esercizi
    • Test di autoverifica
    • Test
    • Laboratorio
  • Cap. 2 – Gli errori nelle misure dirette e indirette
    • Teoria
    • Esercizi svolti
    • Esercizi
    • Test
    • Laboratorio
  • Cap. 3 – Diagrammi cartesiani e relazioni tra grandezze fisiche
    • Teoria
    • Esercizi
    • Laboratorio
  • Cap. 4 – Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali
    • Teoria
    • Esercizi
    • Test
  • Cap. 5 – La forza
    • Teoria
    • Esercizi svolti
    • Esercizi
    • Test
    • Laboratorio
  • Cap. 6 – L’equilibrio dei corpi solidi
    • Teoria
    • Esercizi
    • Test
  • Cap. 7 – Le macchine semplici
    • Teoria
    • Esercizi svolti
    • Esercizi
    • Test
  • Cap. 8 – L’energia meccanica, il lavoro e la potenza
    • Teoria
  • Cap. 9 – L’equilibrio nei fluidi
    • Teoria
  • Cap. 10 – Il moto
    • Teoria
    • Esercizi svolti
    • Esercizi
    • Test di autoverifica
    • Test
    • Laboratorio
  • Cap. 11 – La dinamica
    • Teoria
    •  Test di autoverifica
  • Cap. 12 – La temperatura e il calore
    • Teoria
    • Test
    • Laboratorio
  • Cap. 13 – Le cariche elettriche
    • Teoria
    • Esercizi svolti
    • Esercizi
    • Test
  • Cap. 14 – Il campo elettrico e l’energia potenziale
    • Teoria
    • Test
  • Cap. 15 – La corrente elettrica nei metalli
    • Teoria
    • Esercizi svolti
    • Esercizi
    • Laboratorio
  • Cap. 16 – I condensatori elettrici
    • Teoria
    • Esercizi
    • Test
  • Cap. 17 – Il campo magnetico ed elettromagnetico
    • Teoria
  • Cap. 18 – Laboratorio
    • Criteri per la compilazione di una relazione di fisica
    • Misurazione di lunghezze con unità di misura campione arbitraria
    • Misurazione di lunghezze con unità di misura campione comune e con i suoi sottomultipli
    • Calcolo del valore probabile della lunghezza e larghezza del tavolo di lavoro con metro e suoi sottomultipli
    • Il calibro e la misura di piccole lunghezze
    • Grafico – Determinazione della scala da utilizzare
    • La misura delle forze. Il dinamometro
    • Verifica del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d’aria
    • Il termometro
    • Massa equivalente in acqua del calorimetro
    • Amperometro
    • Voltmetro
  • Cap. 19 – Tabelle
    • Il Sistema Internazionale
    • I multipli e i sottomultipli
    • Calcolo del valore medio e degli errori nelle misure indirette
    • Tabella del peso specifico dei metalli e delle leghe
    • Tabella dei coefficienti di dilatazione termica lineare

Cap. 14 – Il campo elettrico e l’energia potenziale

TEORIA

  • Il campo elettrico
  • Il campo elettrico generato da un dipolo
  • Il campo elettrico uniforme
  • L’energia potenziale elettrica
  • Il potenziale elettrico
  • L’effetto Volta
  • L’effetto Seebeck

TEST

  • Test sul campo elettrico

Cerca

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.
Su questo sito web si utilizzano cookie. I cookie aiutano parti terze a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Accetta Informazioni